Steroidi anabolizzanti: effetti collaterali

Nel 1960, c’era un chiaro divario di prestazioni tra i sollevatori di pesi di Ziegler e il resto del Paese, e molto meno con i sovietici. Sempre negli anni ’60 è stato sviluppato un altro steroide anabolizzante, utilizzato per trattare il ritardo dello sviluppo nei bambini affetti dalla sindrome di Turner. Sono stati condotti numerosi studi sugli atleti che ne hanno fatto uso per cercare di aumentare le loro prestazioni. Nel 1967, il Consiglio Olimpico Internazionale ha vietato l’uso di steroidi anabolizzanti in nome del principio di precauzione (doping) e, a metà degli anni ’70, anche la maggior parte delle principali organizzazioni sportive. Gli steroidi, spesso utilizzati per migliorare le prestazioni sportive o per raggiungere obiettivi estetici, sono farmaci che possono avere controindicazioni significative per chi li assume.

Anabolizzanti naturali

Gli effetti avversi degli steroidi anabolizzanti variano in modo significativo a seconda della dose e del farmaco. Vi sono pochi effetti avversi alle dosi fisiologiche sostitutive (p. es., metiltestosterone da 10 a 50 mg/die o un suo equivalente). A dosi elevate, alcuni effetti sono chiari; altri sono dubbi (vedi tabella Effetti avversi degli steroidi anabolizzanti).

Possibili conseguenze degli steroidi anabolizzanti: riassunto

Cortisone e corticosteroidi sono anche prescritti per alleviare alcune condizioni croniche come la sclerosi multipla o la poliartrite reumatoide o come parte della gestione palliativa di alcuni tipi di cancro. Questo ormone è essenziale per la regolazione del nostro metabolismo e ha proprietà antinfiammatorie. I ricercatori si sono presto interessati a questo ormone per sviluppare numerosi farmaci. Gli ormoni sono sostanze che vengono prodotte da tessuti ghiandolari e vengono secreti nel torrente circolatorio. Sono in grado di agire anche a concentrazioni molto basse interagendo con specifici recettori posti in determinati tessuti.

  • Il testosterone è naturalmente il primo steroide anabolizzante mai creato e rimane la base per tutti gli altri derivati che vengono utilizzati oggi in medicina.
  • La granulomatosi eosinofila con poliangioite (Eosinophilic Granulomatosis with Polyangiitis EGPA), precedentemente nota come sindrome di Churg-Strauss, è un’infiammazione dei vasi sanguigni (vasculite) di piccole e medie dimensioni.
  • Da sempre interessata all’alimentazione e al fitness ha scelto di coniugare le sue due passioni e formarsi per far comprendere, soprattutto alle donne, quanto sia importante alimentarsi in modo adeguato e adottare uno stile di vita sano.
  • L’inizio del trattamento prevede livelli piuttosto elevati di steroidi che dovrebbero essere ridotti gradualmente negli anni.
  • Gli adolescenti e i giovani adulti devono essere istruiti circa i rischi associati all’assunzione di steroidi anabolizzanti a partire dalla scuola media.
  • Non solo ai bodybuilder, l’ormone della crescita viene somministrato a quasi tutte le categorie di agonisti, tra cui i ciclisti.

Vitamine che Puliscano le Arterie: Salute Cardiovascolare e Nutrizione

Si tratta di un vero e proprio doping e le sostanze rientrano tra i farmaci proibiti dal comitato internazionale olimpionico. La sintesi degli ormoni steroidei, tra cui il testosterone, deriva dal colesterolo che a sua volta è prodotto dalla via dell’acido mevalonico. Gli anabolizzanti naturali sono la tipologia più venduta in Italia, poiché la maggior http://angelofalzone.com/2024/05/03/sustanon-le-indicazioni-per-l-uso-e-i-benefici-del/ parte di queste sostanze sono state vietate a causa degli effetti collaterali. Generalmente sono prodotti in compresse che vengono assunte per via orale alla fine di un allenamento o al termine di un pasto per aumentare, da un lato, la massa muscolare grazie all’assorbimento dei nutrienti e diminuire, dall’altro, la massa grassa fino ai valori soglia.

Nonostante i potenziali benefici, è essenziale comprendere gli effetti negativi che questi composti possono avere sul nostro corpo. In questo articolo, esploreremo le controindicazioni e i rischi associati all’uso di steroidi, offrendo una panoramica completa sui potenziali danni alla salute. Tuttavia, gli steroidi anabolizzanti vengono utilizzati anche in maniera impropria, al punto da farne un abuso, per migliorare le prestazioni sportive e aumentare la massa muscolare. Dal punto di vista biochimico sono ormoni androgeni con struttura e funzionalità simili a quelle del testosterone. Uno dei più utilizzati e il trenbolone, conosciuto anche come TREN, ed è un vecchio farmaco veterinario il cui utilizzo è stato vietato nel 2006. Vediamo quindi nel dettaglio cosa sono gli anabolizzanti, a cosa servono e come funziona il TREN dal punto di vista biochimico.

I farmaci steroidei, per svolgere l’azione antinfiammatoria bloccano l’espressione dell’enzima fosfolipasi (responsabile della produzione di acido arachidonico), impedendo la produzione di mediatori dell’infiammazione. Nel 1939 lo scienziato tedesco Adolf Butenam vinse il premio Nobel per la chimica per i suoi studi sul testosterone. Hitler non gli fece accettare il premio, ma durante la guerra fredda i tedeschi furono all’avanguardia nella ricerca sugli steroidi; infatti, alle olimpiadi del 1976 gli atleti tedeschi vinsero 40 medaglie d’oro. Lavaggio bronchiale, l’indagine si esegue con uno strumento, il broncoscopio, che viene inserito attraverso il naso o la bocca per effettuare un lavaggio bronchiale. Questo test è molto utile per escludere problemi di altra natura come infezioni o tumori.

Nel mondo del bodybuilding spesso vengono utilizzati in dosi massicce (fino a 200 volte più alte delle concentrazioni fisiologiche di testosterone) per promuovere una crescita muscolare veloce e per definire al meglio i muscoli. L’uso/abuso di steroidi anabolizzanti – che, lo ricordiamo, sono farmaci molto potenti – può determinare una moltitudine di effetti collaterali, lievi o seriamente dannosi, o addirittura pericolosi per la vita. Il trattamento principale per gli utilizzatori di steroidi anabolizzanti è la cessazione dell’uso. Sebbene non si verifichi dipendenza fisica, può aversi una dipendenza psicologica, in particolare nei culturisti e atleti a livello agonistico.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *