Steroidi: Cosa Sono, Benefici, Rischi, Danni, Utilizzi, Storia
Gli steroidi anabolizzanti sono delle versioni sintetiche (artificiali) di testosterone utilizzate per aumentare la massa muscolare. Gli anabolizzanti naturali sono la tipologia più venduta in Italia, poiché la maggior parte di queste sostanze sono state vietate a causa degli effetti collaterali. Generalmente sono prodotti in compresse che vengono assunte per via orale alla fine di un allenamento o al termine di un pasto per aumentare, da un lato, la massa muscolare grazie all’assorbimento dei nutrienti e diminuire, dall’altro, la massa grassa fino ai valori soglia. Come già spiegato, molti culturisti agonisti e molti sportivi che praticano sport di forza e resistenza fanno abuso di steroidi per aumentare la forza, per favorire l’aumento della massa muscolare e per diminuire i tempi di recupero psico-fisico.
Diagnosi dell’uso di steroidi anabolizzanti
- Il fine è quello di accelerare l’assorbimento dei nutrienti, i quali verranno trasformati in “carburante” per il tessuto muscolare.
- I medici che si occupano di adolescenti e giovani adulti devono stare attenti ai segni dell’abuso di steroidi ed educare i pazienti riguardo ai rischi che questo comporta.
- Gli ormoni steroidei, differentemente da quelli di natura peptidica, agiscono sullo sviluppo dei caratteri sessuali e su molte altre funzioni.
- Se ciò avvenisse al cuore o al cervello, il risultato può essere un infarto o un ictus.
- Radiografia del torace, le persone con EGPA attivo possono avere danni al tessuto polmonare (infiltrati) visibili con una radiografia del torace.
Possono essere utilizzati altri farmaci per aiutare a ripristinare il sistema ormonale della persona. Le persone che si iniettano degli https://360anabolizzanti.com/product/boldenone-200mg-ml-scudo-pharma/ aumentano il rischio di contrarre o trasmettere l’HIV / AIDS o l’epatite. Inoltre gli sterodi anabolizzanti non innescano dei rapidi aumenti della dopamina chimica del cervello, come fanno altri tipi di droghe da abuso. C’è anche da dire che dopo una terapia di glucocorticoidi i surreni possono diventare ipofunzionanti e causare la malattia di Addison, in più è necessario diminuire le dosi gradualmente perché la crisi di astinenza da glucocorticoidi può essere letale. Quando le dosi giornaliere sono inferiori a 7,5 mg di prednisone equivalente, queste sono considerate dosi basse.
Effetti degli anabolizzanti sulla salute
Un esempio è il testosteroneche è l’ormone che favorisce lo sviluppo delle caratteristiche maschili durante la pubertà, ma assunto in dosi massicce può favorire l’aggressività. Gli steroidi androgeni anabolizzanti sono delle sostanze vietate nelle competizioni sportive che vengono sottoposte ai famosi test antidoping. Ma alcuni atleti ed alcuni culturisti usano male questi steroidi anabolizzanti nel tentativo di migliorare le prestazioni o migliorare il loro aspetto fisico. Alcuni medici prescrivono steroidi anabolizzanti ai pazienti con sindrome cachettica associata all’AIDS o con tumore. Tuttavia, vi sono pochi dati per raccomandare tale terapia e una scarsa evidenza sul fatto che gli androgeni supplementari possano influire sulle patologie di base.
Alcuni dei più comuni effetti collaterali a cui potresti andare incontro utilizzando Steroidi Anabolizzanti…
Il muscolo scheletrico è composto di fibre contenenti proteine e fasci di migliaia di fibre formano il muscolo stesso. Nelle fibre muscolari si formano micro lacerazioni e l’organismo rimedia al danno naturalmente riparando le fibre. Il risultato è un muscolo più grande e forte di prima e ad ogni nuovo allenamento l’atleta aggiunge massa forza e velocità. Di solito il muscolo impiega circa 48 ore tra un allenamento e l’altro perché si ripari, con gli anabolizzanti invece il processo si accelera e ci si può allenare più frequentemente e più a lungo e riprendersi più in fretta.
Sono anabolizzanti (steroidi anabolizzanti androgeni) il mesterolone, l’ossandrolone, l’ossimetolone, lo stanozololo. Prima del 1988, gli steroidi venivano prescritti solo su ricetta medica come farmaci, secondo la classificazione della FDA (Food and Drug Administration). Nel 1988, l’approvazione della legge antidroga ha inserito gli steroidi in una categoria di prescrizione completamente diversa, con sanzioni legali molto gravi in caso di vendita o possesso illegale. Poi il Congresso degli Stati Uniti ha aggiunto gli steroidi alla “Schedule III” della legge, ponendo questi prodotti anabolizzanti sullo stesso piano di anfetamine, metanfetamine, oppio e morfina, con identiche sanzioni per l’acquisto o la vendita. Questa legge è stata approvata senza il sostegno dell’Associazione Medica Americana, della FDA, della DEA o dell’Istituto Nazionale sull’Abuso di Droga. Gli steroidi sono tornati alla ribalta delle cronache con l’introduzione dei proormoni, sviluppati e commercializzati da Patrick Arnold.
Ciclofosfamide, nelle persone con EGPA grave o che non rispondono bene alla cura con steroidi, può essere utilizzata la ciclofosfamide. Questo farmaco può essere somministrato per bocca o per iniezione intravenosa per un periodo limitato di tempo. Lo stato di salute attuale e passato, i disturbi presenti e i risultati degli esami di laboratorio devono essere valutati insieme per accertare la malattia. Spirometria, la spirometria è il più comune e diffuso esame della funzione respiratoria. In caso di asma, sempre presente in pazienti con EGPA, questo test mostra l’incapacità di espirare rapidamente come dovuto. L’ERS ha anche suggerito un sottotipo di EGPA chiamato asma ipereosinofiliaca con manifestazioni sistemiche (HASM), in cui non è presente vasculite ma danni causati dai globuli bianchi eosinofili agli organi.